Mahmud Sultan Ranjha è un nome di origine indiana che significa "pietà del re guerriero". Questo nome ha una storia antica e importante nel subcontinente indiano.
Il nome Mahmud deriva dal nome arabo Mohammad, che significa "colui che loda Dio". Il titolo Sultan significa "re" in molte lingue indo-europee, mentre Ranjha è un termine sikh che significa "guerriero".
La figura storica più famosa associata a questo nome è probabilmente il poeta punjabi del XV secolo Waris Shah. La sua opera più famosa, Heer Ranjha, racconta la storia d'amore tragicomica tra Heer e Ranjha, due giovani appartenenti a caste diverse che si innamorano ma sono separati dalle circostanze della vita.
Il nome Mahmud Sultan Ranjha è ancora oggi portato da molte persone in India e nel mondo, come tributo alla ricca tradizione letteraria e culturale del paese.
Mahmud Sultan Ranjha è un nome di persona che è stato dato a due bambini in Italia nel corso dell'anno 2023, secondo le statistiche più recenti disponibili.
Il numero totale di nascita di bambini con questo nome in Italia è di due finora.